SE DESIDERATE LASCIARE UN COMMENTO ANDATE AL LIBRO DEGLI OSPITI

 

-CLIK SUL LIBRO-

 

 

2024

 


 

 

E' CONSENTITO L'USO DI QUALSIASI CONTENUTO DI QUESTO  SITO, PREVIA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE DELL'AMMINISTRATORE.

 

 

 

 

PEDEMONTANI

 

 

 

 

 

 

 

  PARTE PRIMA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA TIPOLOGIA

 

 

 

TUTTE LE DRACME DESCRITTE IN QUESTO SITO SONO CATALOGATE CON LA MIA PERSONALE TIPOLOGIA.

 

ALLINEATO AL NUMERO DELLA DRACMA VI E’ IL NUMERO DELLA TIPOLOGIA.

 

LA TIPOLOGIA RIGUARDA ESSENZIALMENTE LA DIVERSITA’ DELLE DRACME IN BASE AGLI ELEMENTI FIGURATIVI CHE BENE SI DISTINGUONO VISIBILMENTE,  SIA AL DRITTO CHE AL ROVESCIO.

 

PARTICOLARI QUESTI CHE SI POSSONO NOTARE PERFETTAMENTE DALLE FOTOGRAFIE INGRANDITE.

 

 

 

AL D/:

 

FIGURA DI DIANA EFESINA

 

(IMPORTANZA PRIMARIA)

 

 

 

LA CONFORMAZIONE DEGLI OCCHI.

 

LA FORMA STILIZZATA DELL’ORECCHIO.

 

L’ORECCHINO.

 

IL PENDENTE.

 

LA COLLANA.

 

 

AL D/:

 

         (IMPORTANZA SECONDARIA)

 

 

 

 

LA CHIOMA SUPERIORE DELLA CAPIGLIATURA.

 

LA FORMA DEL NASO.

 

LA DISPOSIZIONE DELLE FRONDE D’ULIVO.

 

LE CHIOME DEI CAPELLI SITUATE SOTTO LE DUE CHIOME A FORMA DI DUE RICCIOLI CONTRAPPOSTI UNO DALL’ALTRO.

 

 

 

AL R/:

 

LEONE

 

(IMPORTANZA PRIMARIA)

 

 

 

 

 

LA SCRITTA O LEGENDA.

 

LA FIGURA COMPLESSIVA DEL LEONE.

 

LE ZAMPE DEL LEONE.

 

LA DISPOSIZIONE DEGLI ARTIGLI ANTERIORI E POSTERIORI.

  

LA CODA DEL LEONE.

 

 

 

AL R/:

 

(IMPORTANZA SECONDARIA)

 

 

 

LA LINEA-LINEE, SOTTO LE ZAMPE DEL LEONE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DRACMA  N°642

DRACMA  N°1295

DRACMA  N°1581

DRACMA  N°789

DRACMA  N°790

DRACMA  N°840

DRACMA  N°1263

DRACMA  N°796

DRACMA  N°1584

DRACMA  N°579

DRACMA  N°1442

DRACMA  N°448

DRACMA  N°501

DRACMA  N°316

DRACMA  N°1370

DRACMA  N°801

DRACMA  N°2011

DRACMA  N°2306

DRACMA  N°1580

DRACMA  N°644

DRACMA  N°1293

 

 

 TIPOLOGIA

 

 

 

10°

11°

12°

13°

14°

15°

17°

20  -A-

20° -PESANTE-

21°

22°

 

 

 

 


 

 

E' VISIBILMENTE EVIDENTE CHE IN MOLTE  TIPOLOGIE DI DRACME DEI PEDEMONTANI SIA STATO UTILIZZATO IL PUNZONE PER L'ESECUZIONE DELLA SCRITTA CHE SOVRASTA IL LEONE. 

 

 

 

 

ALLO STESSO MODO QUESTO PUNZONE VIENE ADOPERATO ANCHE PER OTTENERE A TRATTI LA  PARTE DEL PROSEGUO DELLA CRINIERA SOTTOSTANTE DEL LEONE.

 

 

 

 

QUESTA ALLEGORIA PRESENTE COME PARTE DELLA CRINIERA POTREBBE CELARE IN MANIERA PIUTTOSTO EVIDENTE DEI SEGNI DI RICONOSCIMENTO ?

 

QUESTI SEGNI SONO EVIDENZIATI IN DIVERSA MANIERA DALLE DIVERSE TIPOLOGIE.

 

 

 

 

ALTRI SEGNI, RISULTANO SOLAMENTE ESSERE FATTI DA PUNTI DI FORMA A VOLTE BEN DELIMITATA  A VOLTE TONDEGGIANTE O DA PICCOLI TRATTINI.

 

 

 

 

 

 

DRACMA  N° 642

 

1° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA

III-II SEC. A.C.

ARGENTO

3,14

SPLENDIDA GRADO 3  (DA 1 A 4)

16,15

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

642 SG

 

AL R/ SEGNI 3+3 SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

DRACMA   N° 1295

 

2° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA

III-II SEC. A.C.

ARGENTO

3,443

SPLENDIDA GRADO 3-4  (DA 1 A 4)

15,251

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

1295 SG

 

AL R/ SEGNI 3+3 SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

DRACMA N° 1581

 

3° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA  (TESTA PICCOLA)

III-II SEC. A.C.

ARGENTO

2,7300

SPLENDIDA GRADO 4  (DA 1 A 4)

17,000

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

1581 *

 

 SEGNI 2-3-3-

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

SEGNI  2-3-3-

 

 

 

 

DRACMA  N° 789

 

4° TIPO

 

 

 

 

EX-COLLEZIONE-M. DE RUITZ
EX-COLLEZIONE-M. DE RUITZ

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA  (TESTA PICCOLA)

III-II SEC. A.C.

ARGENTO

3,105

SPLENDIDA GRADO 4  (DA 1 A 4)

17,12

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

789 SG

 

AL R/ SEGNI 3+3+4  SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

DRACMA N° 790

 

5° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA

III-II SEC. A.C.

ARGENTO

3,240

SPLENDIDA GRADO 4  (DA 1 A 4)

16,930

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

790 *

 

SEGNI 3-4-6- 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

SEGNI  3-4-6

 

 

 

DRACMA  N° 840

 

6° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA  (TESTA PICCOLA)

PRIMA META' DEL III SEC. A.C.

ARGENTO

2,937

SPLENDIDA GRADO 3-4  (DA 1 A 4)

14,972

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

840 *

 

AL R/ SEGNI 2+3+4  SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

SEGNI  2-3-4-

 

 

 

DRACMA  N° 1263

 

7° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA  (TESTA PICCOLA)

II SEC. A.C.

ARGENTO

2,852

SPLENDIDA GRADO 3-4  (DA 1 A 4)

16,891

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

1263 *

 

 SEGNI 3-3-4-

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

SEGNI 3-3-4-

 

 

 

DRACMA  N° 796

 

8° TIPO

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA (TESTA GRANDE)

III-II SEC. A.C.

ARGENTO

3,087

SPLENDIDA GRADO 2  (DA 1 A 4)

16,150

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

796

 

AL R/ SEGNI 2+3+4 SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N° 1584

 

9° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA (TESTA GRANDE)

III-II SEC. A.C.

ARGENTO

3,137

SPLENDIDA GRADO 3  (DA 1 A 4)

16,000

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

1584*

 

AL R/ SEGNI --

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N° 579

 

9° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA (TESTA PICCOLA)

II SEC. A.C.

ARGENTO

3,120

BELLISSIMA GRADO 4  (DA 1 A 4)

15,921

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

579 *

 

AL R/ SEGNI 2+3+4 SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N° 1442

 

10° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA (TESTA PICCOLA)

II SEC. A.C.

ARGENTO

3,300

BELLISSIMA GRADO 4  (DA 1 A 4)

13,580

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

1442*

 

AL R/ SEGNI 2+3+4 SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N° 448

 

11° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA

III-II SEC. A.C.

ARGENTO

3,240

BELLISSIMA GRADO 4  (DA 1 A 4)

16,350

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

448 SG

 

AL R/ SEGNI 3+3+4 SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N° 501

 

12° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

II QUARTO DEL III SEC. A.C.

ARGENTO

2,993

SPLENDIDA GRADO 2  (DA 1 A 4)

17,101

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

501*

 

AL R/ SEGNI 3+3+4 SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N° 316

 

13° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

SECONDO QUARTO DEL III SEC. A.C.

ARGENTO

3,050

BELLISSIMA GRADO 3  (DA 1 A 4)

14,600

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

316 *

 

AL R/ SEGNI - NO -

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N° 1370

 

14° TIPO

 

  

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA

II-III SEC. A.C.

ARGENTO

3,105

SPLENDIDA GRADO 4 (DA 1 A 4)

15,410

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

-----

1370

 

SEGNI - NO -

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N°  801

 

15° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

SECONDO QUARTO DEL III SEC. A.C.

ARGENTO

3,270

MOLTO BELLA GRADO 3  (DA 1 A 4)

16,150

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

801 *

 

AL R/ SEGNI 4+5  SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

DRACMA  N°2011 

 

17° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA 

III - II  SEC. A.C.

ARGENTO

2,580

BELLISSIMA GRADO 3  (DA 1 A 4)

15,740

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

2011 *

 

AL R/ SEGNI --

 

 


2011
2011
2011
2011

 

 

 

 

DRACMA   N° 2306

 

20° TIPO -A-

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA   (TESTA  GRANDE)

II  SEC. A.C.

ARGENTO

2,920

SPLENDIDA GRADO 2  (DA 1 A 4)

16,140

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

2306 *

 

AL R/ SEGNI 2+3+4  SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

DRACMA   N° 1580

 

20° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA   (TESTA PICCOLA) -PESANTE-

II  SEC. A.C.

ARGENTO

3,320

SPLENDIDA GRADO 2-3  (DA 1 A 4)

17,500

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

1580 *

 

AL R/ SEGNI 2+3+4  SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

DRACMA   N° 644

 

21° TIPO

 

 

 

 

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA   (TESTA PICCOLA)

II  SEC. A.C.

ARGENTO

2,860

SPLENDIDA GRADO 2  (DA 1 A 4)

16,900

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

644  SG

 

AL R/ SEGNI 2+3+4  SORMONTATI

 

 


 

 

 

 

DRACMA   N° 1293

 

22° TIPO

 

 

 

 

EX-COLLEZIONE-M. DE RUITZ
EX-COLLEZIONE-M. DE RUITZ

 

 

TIPO

ANNO

METALLO

GRAMMI

CONSERVAZIONE

DIMENSIONI IN mm

GRADO di RARITA’

 

CARATTERISTICHE

IDENTIFICAZIONE N°

 

 

DRACMA   (TESTA PICCOLA)

II  SEC. A.C.

ARGENTO

2,942

SPLENDIDA GRADO 4  (DA 1 A 4)

17,680

Comune -  Non Comune - R.1 - R.2 - R.3 - R.4 - Unica

 

1293*

 

AL R/ SEGNI 2-4-6-  SORMONTATI

 

 


EX-COLLEZIONE-M. DE RUITZ
EX-COLLEZIONE-M. DE RUITZ

 

 

 

 

 

 

 

 

SEGNI 2-4-7-

EX-COLLEZIONE-M. DE RUITZ
EX-COLLEZIONE-M. DE RUITZ

 

 

 

 

 

VALUTAZIONE

 

 

ANNO  2024

 

 

 

 

 

PEDEMONTANI PARTE PRIMA 

 

 

 

 

DALLA VALUTAZIONE INIZIALE BISOGNA AGGIUNGERE L’AUMENTO ESPRESSO IN PERCENTUALE IN BASE AL GRADO DI RARITA’

 

B-BELLA

 

1° *00,00         - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

2° *00,00         - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

3° *50,00         - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

4° *70,00         - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

 

MB-MOLTO BELLA

 

1° *90,00         - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

2° *100,00       - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

3° *150,00       - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

4° *250,00       - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

 

BB-BELLISSIMA

 

1° *400,00       - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

2° *500,00       - R 1 + 10%     R 2 + 1%          R 3 + 50%        R 4 + 100%

3° *700,00       - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

4° *900,00       - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

 

SPL-SPLENDIDA

 

1° *1.000,00     - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

2° *1.300,00     - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

3° *1.600,00     - R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

4° *2.000,00      -R 1 + 10%     R 2 + 15%        R 3 + 50%        R 4 + 100%

 

 

 

 IMPORTANTE:

 

 

 

TUTTE LE DRACME ED EMIDRACME PRESENTI IN QUESTO SITO SONO I MIGLIORI ESEMPLARI DA ME REPERITI, LA MAGGIORE PARTE PRESENTANO UN'OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE.

 

LE DRACME QUI INSERITE SONO PER  LA MAGGIOR PARTE DI PROPRIETA' DEI MUSEI.

IN MODESTA PARTE  PUBBLICATE NELLE VARIE  ASTE, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.

IN PICCOLA PARTE SONO PROPRIETA' DI  PRIVATI.

 

E' MIA INTENZIONE DOPO UN RELATIVO LASSO TEMPORALE DOVUTO ALLA NOTEVOLE MOLE DI DATI IN QUESTO SITO CERCARE DI CHIARIRE QUALSIASI DUBBIO INERENTE LE DRACME E LE EMIDRACME DEI CELTI DELL'ITALIA SETTENTRIONALE, INSERENDO ANCHE LE DRACME AVENTI UNA CONSERVAZIONE BASSA, DOVUTA QUESTA AI VARI PROBLEMI CAUSATI DA FATTORI IMPORTANTI, COME LA CORROSIONE, L'OSSIDAZIONE, L'ESFOGLIAZIONE  ECC. 

 

QUESTI, SONO  CAUSATI DAL TEMPO E IN PARTICOLARE MODO, DAI  VARI TIPI DI TERRENO AVENTI CARATTERISTICHE DI BASSA O FORTE ACIDITA'.

 

QUESTE PECULIARI CARATTERISTICHE  SONO DOVUTE ANCHE DAI FERTILIZZANTI,  COMPRESI  AGENTI  INQUINANTI  CHIMICI.

 

QUESTA MIA PREMESSA E' DOVUTA DAL FATTO CHE SOLITAMENTE, QUANDO SI VEDONO DRACME AVENTI UNA  CONSERVAZIONE MOLTO ALTA, SPESSO SI POSSONO DARE DELLE ATTRIBUZIONI ALEATORIE, NON CORRETTE E PRIVE DI QUALSIASI FONDAMENTO.

 

LE DRACME IDENTICHE "PROVENIENTI DALLO STESSO CONIO" CHE SONO GIA' NEL SITO, VERRANNO IN SEGUITO INSERITE  SARANNO SEMPRE E NON OLTRE I DUE ESEMPLARI.

 

LE DRACME IDENTICHE, PROVENIENTI DAGLI STESSI CONII,  SARANNO COSI' DESCRITTE:

 

LA PRIMA CON LA CARATTERISTICA DI ALTA CONSERVAZIONE:

(BB: BELLISSIMA E SPL: SPLENDIDA).

 

LA SECONDA CON LA CARATTERISTICA DI BASSA CONSERVAZIONE: ( M: MEDIOCRE-qB: QUASI BELLA-B:BELLA).

 

 

 

 

 

 

 

 

CONTINUA ALLA PARTE III

 

 

 

 

 

Seleziona la popolazione celtica d'interesse per aprire la sezione dedicata